DAZI USA, COMMISSARIO HANSEN DA LEGACOOP AGRAOLIMENTARE: IMPORTANTE MUOVERSI TUTTI INSIEME
NotizieNello spazio al Vinitaly (Pad. 1 A16/C8) realizzato da Legacoop Agroalimentare e Coop Italia un luogo dove degustare food&wine in relax. Tra i visitatori anche le foodblogger Charlène&Francesca
Il Commissario Hansen nel salotto di Legacoop
Agroalimentare per parlare di dazi e Ocm
Cristian Maretti (presidente Legacoop Agroalimentare) "Il Commissario Hansen, al quale abbiamo esposto le nostre preoccupazioni sui dazi, ha ribadito l'importanza di muoversi tutti insieme. Ha anche sottolineato la necessità di modificare le regole dell'Ocm per avere flessibilità a partire dalle spese di promozione"
VERONA, 7 aprile 2025
La politica agricola europea si discute nel salotto cooperativo del vino di
Legacoop Agroalimentare e Coop Italia al Vinitaly. Ieri il Commissario
Christophe Hansen si e' recato in nello spazio per la degustazione di vini e
cibo accolto dal presidente di Legacoop Agroalimentare, Cristian Maretti,
dalla direttrice generale Sara Guidelli e da Simona Caselli Capo
Affari Europei di Legacoop Agroalimentare.
"Al Commissario Hansen
abbiamo espresso le nostre preoccupazioni rispetto ai dazi e al fatto che ci
sono nostre cooperative che sono esportatrici negli Stati Uniti per una quota
importante del loro fatturato. Pensare di accollarsi tutti i dazi rispetto ai
costi industriali o di produzione di una cooperativa metterebbe in ginocchio
sia le strutture cooperative sia le aziende agricole che conferiscono il
prodotto", spiega il presidente Cristian Maretti. Hansen che ha avuto modo di
degustare alcuni prodotti e vini delle filiera cooperative sulla questione dazi
"ha sia ribadito l'importanza di muoversi assieme, sia come Paese, sia come
Unione Europea interlocutore che ha la forza per poter negoziare con Trump, sia
sottolineato l'importanza di trovare nuovi mercati", continua Maretti. "Il
Commissario inoltre ha parlato della necessità di muoversi nella direzione di
modificare delle regole che oggi sono dentro l'Ocm e approvare prossimi
provvedimenti che diano una maggiore flessibilità e che facilitino i percorsi dentro
il mercato interno europeo. A partire dalle spese che della promozione che oggi
hanno dei vincoli che rischiamo di far buttare via dei soldi o di doverli
restituire".
In quella che e' stata
una chiacchierata in totale relax, "abbiamo espresso apprezzamento per come la
nuova Commissione europea si muove sul nostro settore con i primi provvedimenti
che sono stati presi, uno di questi e' proprio quello sul vino. Confidiamo poi
che arrivino anche i fatti per quanto riguarda i soldi che saranno messi su
questi capitoli", conclude Maretti.
Oltre al Commissario
Hansen, lo spazio Assaggi di Cooperazione (Pad. 1 A16/C8) e' stato luogo
di incontro di molti visitatori. Tra loro, due ospiti speciali, Charle'ne&Francesca,
influencer una italiana l'altra francese con 536mila follower su Instagram e
oltre 490mila su Tiktok. L'area e' diventata fin da subito il luogo dove
rilassarsi e assaggiare un vino e degustare un'ostrica o un pezzo di formaggio,
dove fare due chiacchiere con il produttore e capire passione, tradizione ma
anche problemi che ogni giorno deve affrontare chi ha a che fare con il mondo
dell'agricoltura e della pesca. Un luogo dove conoscere vini della linea
Assieme, della linea Fiorfiore Coop e prodotti della cooperazione, dalla pesca,
alla carne, al lattiero caseario fino al miele, e dove si sono ritrovati
visitatori e politici. Sono passati dallo stand di Legacoop Agroalimentare e
Coop Italia, numerosi parlamentari italiani ed europei, rappresentanti del
mondo della politica e delle istituzioni.
Filiera corta e
sostenibile. Quello proposto al Vinitaly e' un modello cooperativo di filiera
corta che parte dal socio che conferisce la materia prima alla cooperativa, e
arriva alla distribuzione dopo essere passata per la trasformazione. Tutto in
forma cooperativa. "Un modello che passa anche dal consumo consapevole del
vino, la ricerca e l'Oms di mettono in guardia dai rischi, e che incontra la
Dieta Mediterranea esempio di sostenibilità e di valorizzazione di uno stile di
vita sano e salutista. Con il nostro format vogliamo far percepire al
consumatore la fatica del lavoro della terra e trasmettergli la consapevolezza
che il vino e' piacere, da consumare a pranzo e nei momenti conviviali come
occasione di benessere".
Gli appuntamenti di
Assaggi di Cooperazione. La proposta veronese di Legacoop Agroalimentare e Coop Italia e'
un vero e proprio percorso gastronomico lungo l'Italia tra sapori e tradizioni.
Oltre alla possibilità di degustare vini delle linee Fiorfiore Coop e Assieme,
sono previsti eventi che si terranno ogni giorno alle 15 all'interno dello
spazio di Legacoop Agroalimentare. Appuntamenti imperdibili per gli amanti
della buona cucina, una occasione per vivere un percorso tra sapori autentici e
tradizioni cooperative. Assaggi di Cooperazione offrirà un'esperienza unica,
dove i visitatori potranno degustare prelibatezze accompagnate da vini
selezionati, raccontati direttamente dai produttori.
Oggi (martedì) 8 Aprile A concludere il ciclo
di incontri, sarà una mousse al pecorino stagionato del gruppo Grifo,
miele e tarallo arso. Sarà anche possibile degustare vari tipi di miele offerti
da Conapi. Quindi mini tartare di manzo di Macelli 44,
accompagnata da stracciatella e pomodorino confit. Il vino in abbinamento sarà
il Chianti Classico Docg Riserva Loggia dei Fiori prodotto dalla cantina Le
Chiantigiane.
Ogni degustazione sarà
arricchita dal racconto dei vini e delle pietanze, narrato direttamente dai
produttori delle cooperative. Inoltre, nello stand sarà presente stabilmente
una selezione di vini delle linee Assieme e Fiorfiore Coop.