NUOVA PAC, MARETTI: SEGNALI INCORAGGIANTI CON I DUE EMENDAMENTI APPROVATI IERI
NotizieApprovati ieri due emendamenti della Commissione Agricoltura che vanno nella direzione giusta per non avere un fondo unico come chiede anche il settore della Pesca
Dall'Europa
segnali positivi per definire la nuova Pac
Cristian Maretti (presidente Legacoop
Agroalimentare): "Apprezziamo il lavoro portato avanti dai parlamentari
italiani in Europa e dal ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida che
vuole presentare all'Agrifish un documento contro la proposta di un fondo
unico"
ROMA, 9 maggio 2025 - La nuova Pac che si inizia a delinearsi a
Bruxelles sembra essere incanalata un binario corretto. "Apprezziamo il lavoro
che i parlamentari italiani in Europa e il ministro dell'Agricoltura Francesco
Lollobrigida portano avanti per la nostra agricoltura e la nostra pesca",
sottolinea Cristian Maretti, presidente di Legacoop Agroalimentare. "Al
ministro Lollobrigida va il nostro appoggio e il nostro plauso per voler
presentare all'Agrifish un documento contro la proposta di un fondo unico e
dare così all'agricoltura il giusto valore e il giusto peso che ha", continua
Maretti. "Dall'Europa arrivano segnali positivi grazie all'approvazione di due
emendamenti presentati dalla Commissione Agricoltura". E "con queste
prospettive di buone politiche europee, si apre la possibilità di fare dell'Ue
un leader della produzione agroalimentare nel mondo. Un impegno ancor più
importante da sottolineare oggi, Giornata dell'Europa".
Ieri, infatti, c'e' stato un esito positivo della votazione in
Parlamento Europeo sul prossimo Budget UE 2028-2034 "Gli emendamenti 2 e 3
presentati dalla Comagri sono stati approvati e quindi inclusi nel testo finale
della relazione. L'emendamento 2 si oppone all'idea di integrare la Pac in un
unico fondo per ciascuno Stato membro e chiede che vengano esplorate, ove
opportuno, ulteriori fonti di finanziamento dedicate, anche al di fuori della
PAC, al fine di far fronte alle calamità naturali", spiega Simona Caselli,
responsabile degli Affari europei per Legacoop Agroalimentare. "L'emendamento 3
sottolinea che, per affrontare queste sfide, tenendo conto degli insegnamenti
tratti dalla crisi Covid-19, e per evitare riduzioni del sostegno agli
agricoltori, la Pac ha urgentemente bisogno di un aumento del bilancio nel
prossimo quadro finanziario pluriennale (Qfp), indicizzato all'inflazione
attraverso una rivalutazione annuale". Per Caselli si tratta "di un ottimo
risultato e adesso c'e' da continuare per evitare che la Commissione insista su
impostazioni sbagliate", conclude Caselli.
Anche le organizzazioni europee della Pesca chiedono, in una
lettera alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen,
dove chiedono di non avere un unico fondo che copre più settori ma ne occorre
uno dedicato, specifico, che tenga conto delle esigenze del settore. Un fondo
rafforzato, con maggiori stanziamenti di bilancio.